PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] del famoso criminalista FrancescoCarrara, presso il cui a lavorare d’ascia un pezzo di legno che si muove da solo: «Gli pareva di essere nella sua bottega tutto 1896; A. Lecci, N.F. P., in Giustizia penale, II (1896), 26-27, pp. 6 s.; O. Bacci, ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] Francesco 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, II, p. 571; R. Jones, "What Venus did with Mars": B.F. and Mantegna's "Parnassus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLIV (1981), pp. 193-198; G. Romano, Verso la maniera moderna: da ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] Guarini (atto II, scena II) in una pastorale di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p ), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 283 s.; ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] successivi in aggiunta ai tanti versi da lui composti e pubblicati tra il L., in Giorn. letterario scientifico italiano, II (1840), vol. 1, pp. 161- ), 3, pp. 153-162; 4, pp. 211-220; E. Carrara, M. L. traduttore del Petrarca, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] nel 1556 Enrico II volle che succedesse Amore,di M. B. Abrato da summariva,et di leggi studente,ne si prova, dedicata a Francesca di Fois moglie di Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] del 1550 poteva scrivere da Roma ai Gonzaga per Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d., p. Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] da cui ebbe quattordici figli (fra gli otto maschi eccelleranno, oltre al suo successore Alberico II, il secondogenito Alderano divenuto cardimile, i due valorosi uomini d'anne Giannettino e Francesco i palazzi residenziali di Carrara e di Massa. ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, V. 374; Firenze 1894, p. 162 n. 2; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [1909 ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] di una Zingana, che, accompagnata da strambotti rusticali, fu pubblicata in 171, 177 s., 193, 199,222, 230-236; II, ibid. 1882, pp. 82-86, 243-245;. L s. d., pp. 237, 398 s., 475, 494; E. Carrara La poesia Pastorale, Milano s. d., pp. 308, 313: 490; ...
Leggi Tutto