CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Carrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il compenso dei servizi da per il custodimento dei grani in Livorno" (Pera, II, p. 111).
Nel dicembre 1807 il Regno d con l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] " di Ferrara, fatta costruire daFrancesco proprio per le due figlie. dello Stato di Massa e Carrara. Dopo una visita a Ferrara des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 392 s., 679; II, p. 571; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella secondo metà ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 339-41; Die Terminologie der Marmorindustrie in Carrara, in Wörter und Sachen, VI (1914 marcato dopo che, dal 1924, appoggiato da C. Merlo, preparò ed elaborò L'insegnante e la vita della scuola, in L'Aurora, II (1925), pp. 1-39.
Nel 1927 il B. ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 29 genn. 1507, riportato da Bertolotti, doc. II, pp. 25 s.) civico di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La quadreria di decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, erano ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] . Zeno, di Carrara (Padova) e Francesco Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, della fortezza di Massa Carrara, e che permette di di Guidobaldo II duca d’Urbino facsimile del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re bronzo del re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Valdezocco
Alfredo Cioni
Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] Arch. "sigillo", Not. Carrara, f. 148; Not. Da Marano, f. 151; "vettovaglie", Not. Giovanni da San Francesco, f. 54; "compromessi , c. 320; (1482 26 V) T. 2914, C. 16; (1484 10 II) T. 2914, c. 151; T. De Marinis, in Enciclopedia Italiana, XXV, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale. Nel 1936, per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale del Bertolucci, Omaggio a R. G., in La Nazione (cronaca di Carrara), 12 marzo 1979; M. Cagetti, G.: dette l'impronta a ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 daFrancesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] prima vista classicheggiante è la Susanna, statua in marmo di Carrara, eseguita nel 1871 (propr. della Galleria naz. d' lettere, I (1864), p. 340; Id., Diun monumento scolpito da F. F., ibid, II (1865), pp. 390 s.; B. Capogrossi Guama, Ilmonumento ...
Leggi Tutto