CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] mio maestro Don Francesco Surrentino [sic], poiché da fanciullezza, nelli Cibo Malaspina, principe di Massa e marchese di Carrara: "...ebbe deliberato a V. E. più , I quattro antichi conserv. di musica a Napoli, II, Palermo 1928, pp. 19 s.; G. Pannain ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] 'Italia superiore per opera di Francesco I, inteso alla riconquista del escludere tuttavia che nell'Insubria sia da riconoscere l'opera (che si II, 1, Brescia 1758, pp. 425 s. (in entrambi i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] Antonio Mazzocchi, Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di Simone Bindi. Le stampe delle opere 1882, I, pp. 152-155, 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] Carrara, signori di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bologna da mercante pratese Francesco di Marco , Lettere di un notaio a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 45, 48, 59, 69, 88, 138, 143, 145, 173, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Francesco Pandini che, per parte sua, aveva eletto quale arbitro Leonardo da il Cristo portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo e un altro peinture au Musée Jacquemart-André, in Gazette des beaux-arts, II (1913), pp. 352 s.; L. Venturi, Una risorta ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nel 1859 dal Comune di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte ampio di via Nazionale, frequentato tra gli altri da G. Fattori e dai fratelli Alinari (Lazzerini, del concorso per il Monumento a Francesco Petrarca ad Arezzo. L'opera, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il F. scolpì inoltre "un Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per 1966).
Dopo un breve soggiorno a Carrara nel 1563 (Campori, 1873) e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] da un'incisione (Album. Esposizione di belle arti a Milano, Milano 1838, II cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della di associazione per l'esecuzione in marmo di Carrara ... del gruppo colossale del Laocoonte dello scultore L ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, a Parisina, 1863, acquistato da Vittorio Emanuele II alla Promotrice dello stesso 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti sec. XIX, Bergamo 1995, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4 150; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 582-584; P. Napoli ital., LIV (1909), pp. 103-119; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909 ...
Leggi Tutto