COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] transiisti": II, 8, 3) prima di fermarsi ad Avignone, da dove lo allontanarono gli intrighi di alcuni suoi nemici (II, 5 su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Francesco e Bianca Maria Sforza a Brera provenienti da Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] busto (Bergamo, Accademia Carrara) firmato e datato da J. nel 1487 e completata venti anni più tardi daFrancescoda Milano.
In realtà non è dato Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 19; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di S. Rocco. Nel per due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver martire e S. Margherita da Cortona. Nella prima campata e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] al suo custode, l’abate Francesco Lorenzini, di cui cominciò a Napoli (1781); Aruntica a Carrara (1783); Focense a Marsiglia ’Accademia è infatti da connettere alla vicenda Atti del Convegno «Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. settantacinque. Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per luí medesimo, a cura di E. Carrara, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi 1736, pp. 81, 102; L. Pascoli, Vite de' pittori...,II, Roma 1736, p. 475; G. Drago-L. Salerno, 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] da alcune opinioni troppo rigorose del maestro pisano, come in tema di 'desistenza nel tentativo'. In generale, fu ben presto annoverato come esponente di spicco della ‘scuola classica’: di orientamento liberale e molto vicino a FrancescoCarrara ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519 di S. Francesco (affresco distrutto nel , pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, 108 Di una predella dell'Aleni, in Paragone, II (1951), 13, pp. 35-40; Id ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] daCarrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in Lomellina. Il M. aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto