CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] da G. B. Biancolini e pubbl. in Verona nel 1749, in Cronica... di Verona descritta da Pier Zagata. Supplementi, II Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); secoli di pittura barocca a Pontremoli (catal.), Carrara 1974, pp. 35, 36, 47, ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 daFrancesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II Della Rovere, fu scritta tra B.,Fano 1941; L'invenzione del bossolo da navigare,a cura di G. Canevazzi, cura di D. Ciampoli, Lanciano 1914; E. Carrara, La poesia pastorale,Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Orsi" (1879, p. 436). Francesco Netti (1877) colse invece, l'Esposizione". Vittorio Emanuele II, che apprezzò particolarmente questo gruppo da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] ilcartone si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo) e per la 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, Roma 1841, pp. 961, 963, 993; G. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] nel supremo S. Quirino della Acc. Carrara a Bergamo (n. 336), nobile 1077 A); Milano, Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] fusegnalata da Marcantonio Michiel già nel 1512 nella casa di Francesco Zio 61, 79; G. Frizzoni, Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, pp. 25, 39 s., R. Longhi, Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la statua di Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto da privati, come per es., il busto in bronzo del Geologo D. Zaccagna (Carrara qualche saggio della sua attività scultorea: il S. Francesco (1962) in marmo bianco delle Apuane per Vittoria ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] suo ristretto corpus pittorico, composto da qualche ritratto e un paio di . P., in Id., Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. IV (2001), pp. 189-227; E. Carrara, Francesco Sansovino letterato e intendente d’arte, in Arte ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 135 s.; V. Da Canal, Della maniera del arte, XI (1964), pp. 48-52; Id., Gian Francesco Loredano e l'ambienteartistico a Venezia nel Seicento, in Ateneo ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco , London 1948, I, p. 122; II, ill. 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B ...
Leggi Tutto