CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] le condizioni prescritte dal testamento di Rizzardo (II).
Nel suo testamento del 12 ag. 1324 e il fratello, in S. Francesco a Treviso.
Aveva sposato, non Cangrande, sposò poi, nel 1326, Iacopo Pappafava daCarrara (ibid., pp. 64 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] fratello, entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio daCarrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per ), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566, 1569, 1629, 1652, 1671, 1677, 1681, 1686, 1693, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] una personale presso la galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] le proprie origini daCarrara, aveva commerci e tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta di Lucca, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello daCarrara, [...] di alleanza tra l'Este e il Carrara, fu pronunciato dal doge qualche tempo dopo, e nella sentenza si stabilì che Niccolò (III) d'Este avrebbe dovuto pagare a Francesco Novello 118.000 ducati d'oro, promessi da suo zio Niccolò (II) come dote per l'E ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro Francesco il Vecchio daCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea I, Milano 1864, p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pt. I, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo daCarrara pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, II, pp. 152 s. (per Francesco), 81 (per Giovanni); F. Heinemann, Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] da Lozzo, a Iacopo daCarrara e agli inviati di Rizzardo da Camino, il C. riconciliò Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francescoda Firenze, [...] Antonio e Andrea daCarrara. Le figure ( Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francescoda Firenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 daFrancesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] da lui dirette e compose un vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara . 51-129.
Fonti e Bibl.: Il Consiglio generale, in Boll. Ceciliano, II (1906), 2, p. 20; La Cappella Eusebiana di Vercelli, in Musica ...
Leggi Tutto