FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] da parte sua, il marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo invase i territori di Carrara , il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] veneziani sotto Pio II. Durante la sua residenza romana fu nominato vescovo di Belluno come successore di Francesco Dal Legname, della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Malaspina verteva già da anni un forte di S. Francesco a Fivizzano I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194 dei Campofregoso in Carrara a commento degli statuti di Carrara, in Atti della ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] dei Racconti (I-II, Genova 1863), integrata da nuove sezioni: e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il 15 agosto Milano 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco anast. a cura di F. Mazzini, II, Milano 1969, pp. 73 s.; p. 801; R. Paccanelli et al., Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d'arte a ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra II, 1, Firenze 1766, p. 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] da Tolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. Nicola da Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze Calvesi, Nuovi affreschi ferraresi dell’oratorio della Concezione. II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIII ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] altro allievo del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con i Ss. Francesco Antonio Franzoni, che si trova all'Accademia ai Carrara (C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, guida, Carrara Acadétnie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, Rome ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] morte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di s. Francesco Saverio dell Rossi, Quaderni dell'Accademia Carrara. Donazioni 1979-1982, Bergamo morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, II, pp. 872-879; N. Spinosa, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che si da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrara Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 54-58; G. B. Cavalcaselle, Pittura friulana ...
Leggi Tutto