FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Carrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. Agata. Sono tuttavia esigue le notizie in merito all'attività del più anziano Giovanni Francesco duca di Milano, FrancescoII, che lo e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] commerciante di marmi per aver consegnato nove colonne provenienti daCarrara (Del Piazzo, 1973). Qualche anno dopo il G Lata, su commissione di Francesco D'Aste (Montagu, 1985, II).
Il contratto stabilisce i materiali da usare nelle diverse zone e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Marco Morosini, provveditore a Treviso. FrancescodaCarrara aveva sottratto a Venezia una torre 361; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci, Storia della marca trivigiana, Venezia 1789, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Francesco Carlone da Rovio, affermati marmorari e commercianti di marmi che da 1963, Roma 1966, I, p. 300; II, p. 301; F. Marsan, Un aspect Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo di Carrara e il porto di Genova nei secoli XVII e XVIII, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] nel 1338 ambasciatore presso Ubertino daCarrara, signore di Padova. Forse ricoprì per cinque anni e otto mesi. Morto Francesco Dandolo (31 ott. 1339) il G. G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 581-583; Maggior Consiglio, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] le condizioni dei Veronesi per muovere guerra a FrancescodaCarrara.
A questo fitto intrecciarsi di questioni politiche, Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 1v; Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, b ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare che già da 1345 fu scelto da Iacopo daCarrara come successore di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, pp. 161 n. 171, 213 n. 420; II, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 8 n. 16, 52 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] stabilire se opere di questo tipo venissero scolpite direttamente da lui o da De Negri, che, molti anni dopo, avrebbe realizzato simili statue per Giovanni FrancescoII Brignole-Sale (Sanguineti, 2013a, p. 404).
Non si può accettare, per questioni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] XV, II, Firenze 1967, pp. 168-173; A. Sottili, La questione ciceroniana in una lettera di Francesco Zabarella a Francesco Petrarca, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, VI (1973), pp. 42 s., 45 s.; B.G. Kohl, Carrara, Francescoda, il ...
Leggi Tutto