CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio daCarrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove di Sacco nella 625-651, 654-681, 691 s., 694, 698, 700, 731, 738 s., 742-748, 752 ss.; II, 1, ibid. 1913, nn. 2, 7, 10 ss., 18 s., 21 s., 37, 81; L. ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Consiglio dei dieci per l'inchiesta sulla trama ordita daFrancescodaCarrara per fare assassinare alcuni patrizi veneziani a lui ostili a cura di G.M. Thomas, I, Venetiis 1880, n. 99, pp. 203 s.; II, ibid. 1899, n. 48, pp. 81 s., n. 81, pp. 132-139, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II fu di entrare nella coalizione antiviscontea che coinvolse anche i daCarrara e gli Estensi e che si collegò a Carlo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] . 246 s., 250 s.): il sepolcro di FrancescoII Gonzaga, che il C. non riuscirà a realizzare ultimi acquistati, poi, dal Vasari e collocati da Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio, nella di Michelangelo, si reco a Carrara per procurarsi i marmi. Ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] alleanza con Venezia, mentre il signore di Padova, FrancescodaCarrara, si alleava a sua volta con Genova, con il A. Cartolari, Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. sull'antico Collegio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] . 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle opere tradizionalmente attribuite sono edite da Cenci (1965, pp. 36-39, 44 s., 201 s.); uno scambio epistolare di L. con FrancescodaCarrara è inserito nei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] dei Rerum memorandarum libri anticamente appartenuto a FrancescodaCarrara il Vecchio, e con la disfatta in Nuova Riv. storica, LXVI (1982), pp. 491-510; V. Rossi, Il Quattrocento, II, a cura di R. Bessi, Milano 1992, pp. 784, 822; Rep. font. hist. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] incarnare il degno successore del padre. Alla morte di Pandolfo (II), avvenuta a gennaio 1373, tuttavia, il M. era, al soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello daCarrara per il possesso di Padova. Capitano generale delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] interamente, portata in dote da Maria di Iacopo daCarrara, e dove sorge tuttora la di Venezia, Miscell. codd., I, Storiaveneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 455; Ibid., Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 63, c. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano depositati nel porto di Genova, provenienti daCarrara e destinati a Parigi (Franchini Guelfi, La escultura en Madrid en la época de Carlos II: importación de obras y coleccionismo, in Anales de ...
Leggi Tutto