COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Milano al fidanzamento di Lucia, figlia di Bernabò Visconti, con Luigi II d'Angiò, il C., invece di dirigersi verso l'Adriatico, di Milano, per combattere i suoi vicini, FrancescodaCarrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 211-83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Arch. veneto, X (1895), p. 358; F . in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 66, 136, 432; II, pp. 14, 75, 79, 108, 177, 178, 227, 237; G. Majer, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] una Giuliana di Pietro daCarrara (J. Dubnicky, 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome lomb., XI (1966), 2, p. 209. Per Cristoforo: Linz, Arch.: Regesten, B II, A (2, 2439; 3, 3877; 8, 10474; 34, 18652);G(2, 1448; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] . 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di FrancescodaCarrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774 , Codice diplomatico pad., I, Venezia 1877, pp. VII, VIII; II, ibid. 1879, p. V; G. Brotto, Il compendio della ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, pp. 31, 43, 78 s., 107-109; III, ibid. 1882, Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele daCarrara ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] patria, aveva prestato i suoi servigi presso FrancescodaCarrara. Tale elogio funebre è condotto sulla .; F. Petrarca, Opere latine, a cura di A. Bufano, Torino 1975, I, p. 88; II, pp. 1350 ss., 1356; G. Ferrante, op. cit., pp. 445-87 (è l'unica ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] non conosciute; il Malatesta fece allora intervenire FrancescodaCarrara, e a questi il Petrarca non poté nell'anno 1367, in Miscell. di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] le fu possibile grazie all'azione di Innocenzo Cibo che daCarrara, dove si era ritirato nel 1537, governò Massa in sua per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 147-186; A. Virgili, Francesco Berni con documenti inediti, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] l'autografia della Croce stazionale della chiesa di S. Francesco a Bassano del Grappa, dopo la pulitura del 1965 pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo daCarrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97; A. Moschetti, La prima revisione delle ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Da un documento del 1569 (Campori, p. 434) si sa per certo che a quella data egli era ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente a Carrara Cailler, Andrea Calamech, in Arch. stor. messinese, II(1901-1902), nn. 1-2, pp. 33-58 ...
Leggi Tutto