ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] lo mandarono a rinforzare prima FrancescodaCarrara a Padova, poi il re dei Romani Roberto, che da Trento stava per calare nel Napoli) e degli Angiò; e quindi, al servizio di Luigi II d'Angiò, che moveva alla conquista del Napoletano, si trovò di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] è l'anno anche di una Sacra Famiglia della Carrara di Bergamo [n. 605], debole ripresa di 'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il , fratello del viceré di Sicilia FrancescoII.
Non si ha notizia precisa del ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 daFrancesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di Livorno visse fino a tarda età assistito da una salute che nel '90, a , Carrara nella leggenda e nella storia, Livorno 1962, pp. 108-112, 203-208; Diz. d. Ris. naz.. II, ad ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] daCarrara; Ostasio (morto nel 1366), marito di Agnese di Guido Zambrasi da culturale che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze A. Sorbelli, in L.A. Muratori, RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello-Bologna 1910-1938, pp. 340, 344, 349 ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi daCarrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sia le figure del Cristo risorto, di S. Francesco e S. Nicola da Bari e dei due Angeli che stanno al (1899), pp. 78 s.;B. De Dominici Vite dei pittori scultori... napoletani, II, Napoli 1743, pp. 1136-142;B. Capasso, Appunti per la storia delle arti ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da a Roma già nel 1567 (Bertolotti, II, p. 308), era figlio di Giacomo Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] ogni nemico, governandole con bontà, conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la quando la espansione viscontea a danno degli Scaligeri e dei daCarrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1337 circa - m. 1413) di Stefano II, sposò (1364) Taddea, figlia di Barnabò Visconti. Scese in Italia (1390), chiamato daFrancescodaCarrara, spodestato in Padova da Gian Galeazzo, ma giunse [...] quando il Carrara aveva recuperato la città. La sua spedizione contro l'esercito di Gian Galeazzo non ebbe successo, né esito migliore arrise a un altro tentativo (1396) di Ludovico, figlio di Stefano. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] della decorazione e delle sculture, M. nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui la Madonna da tempo aveva quasi tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del signore di Mantova, il figlio Guido, lo stesso Marsilio daCarrara.
Anche l'E. si recò a Venezia, dove si San Polo, occupato dalle truppe del presidio di Parma condotte daFrancesco (II). Il 4 aprile la fazione ghibellina di Parma insorse e ...
Leggi Tutto