COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna entusiasmo per le tele di Francescoda Ponte detto il Bassano presenti in e Bibl.: D. Calvi, Effemeride sagro profana, II, Bergamo 1676, p. 375; A. Pasta, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Pinacoteca Albertina di Torino e nella Pinacoteca Carrara di Bergamo.
I dati stilistici di queste da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103-105; D. Benati, Francesco ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] circa. Nel 1536 ci è documentata la sua presenza a Carrara per motivi di lavoro; negli anni 1539 - 1540 risiede riceve daFrancesco di Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di marmo d'un pezo, secondo il modello auto da messer ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] da Schio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, da scrittura con molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatore Francesco Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaisertums Österreich, II, Wien 1857, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] ritratti. A Carrara dovrebbe rimanere di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 non solo nel 1640-42) da permanenze a Napoli. In questa pp. 168-170; R. Wittkower, Bernini studies, II, The bust of Mr. Baker, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] veneziani, X[1965], 3, p. 23). Da una lettera scritta dal C. al pittore del Doge Francesco Erizzo)in , scultori et architetti genovesi... (1769), II, Genova 1797, pp. 16 s.; s.; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria..., Bergamo 1922, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] in particolare, una teoria di nudi che decorava la stanza da bagno di un ricco e noto milanese (Marangoni, 1924) , II, p. 62; III, p. 228; P. Pallottino, Storia dell'illustraz. ital., Bologna 1988, p. 127 (per Francesco); F. Rossi, Accademia Carrara, ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] alla Accademia di Belle Arti di Carrara, e nel 1906 è nominato palazzo Formichi e la chiesa di S. Francesco; inoltre restaura il campanile di S. Domenico d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. sostanza il C. da una parte evita ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] dei santuario di S. Francesco a Paola (Di Dario 1979, pp. 50 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. ), p. 197; G. Previtali, Da Antonello da Messina a L di Antonello, II, Il "Cristo deposto" del Museo del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] 1715 fino al 1733, da parte del conte Carlo questione tra il duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce, in Arte lombarda, le stampe..., in Il Duomo di Milano, Milano 1969, II, pp. 80-82. ...
Leggi Tutto