GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] " di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno Lettere… raccolte da Bartolomeo Fontana, Brescia 1621, pp. 329-331; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, II, Venezia 1648 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Roma del 1883 (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, Umberto I in costume e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti i santi omonimi (ripr. in Domus, II [1929], 9 e nello stesso anno gli fu dedicata una retrospettiva, presentata da E. Sacchetti, all'Accademia delle arti e del disegno.
Alla ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo da bastone con i ritratti di G. Puccini e P. Mascagni. Il mondo attribuita ad Adolfo), per il giurista FrancescoCarrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] chiesa di S. Francesco, un affresco con 86 affrescò alcune sale di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, Notizia delle pitture, sculture ed architetture, II, Venezia 1777, pp. 14, 26 ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Francesco e Bianca Maria Sforza a Brera provenienti da Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] busto (Bergamo, Accademia Carrara) firmato e datato da J. nel 1487 e completata venti anni più tardi daFrancescoda Milano.
In realtà non è dato Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 19; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di S. Rocco. Nel per due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver martire e S. Margherita da Cortona. Nella prima campata e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi 1736, pp. 81, 102; L. Pascoli, Vite de' pittori...,II, Roma 1736, p. 475; G. Drago-L. Salerno, 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519 di S. Francesco (affresco distrutto nel , pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, 108 Di una predella dell'Aleni, in Paragone, II (1951), 13, pp. 35-40; Id ...
Leggi Tutto