FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] da Gigli, 1990), secondo cui l'opera fu fatta fare da un discendente del porporato, monsignor Francesco 378;F. Descine, Rome moderne, Leyden 1713, II, p. 452; G. Ghezzi, Mostre di quadri degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] , Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la . Atti del II Congresso internazionale del tenne a Pisa una mostra di dipinti da lui realizzati a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] insieme con G.A. Montorsoli, Francescoda Sangallo, A. Bronzino, G. Vasari Testa di giovane all'Accademia Carrara di Bergamo, il Ritratto di M. Privitera, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e daFrancesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ad esempio FrancescoCarrara si difende s.; Garibaldi. Arte e storia, Firenze 1982, I, p. 34; II, pp. 90, 103; F. Hayez (catal.), a cura di M. 361, 369; Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e da Bramante dal XV al XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] visto da Michiel (p. 55) in casa di Francesco zu J. V., in Studien und Skizzen zur Gemäldekunde, II (1915-16), pp. 16-18; A. Ravà, Il art, XVI, London 1996, pp. 835 s.; F. Rossi, Accademia Carrara. Guida, Bergamo 1997, pp. 22 s.; B. Aikema - B. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] di accompagnamento per il conte Carrara (29 nov. 1697: inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale Vite de' pittori, scult. e archit. bergamaschi, Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Carrara alcune opere di modellato. Nel 1856 conseguì l’accessit al concorso di seconda classe per la ‘statua isolata in plastica’ (il primo premio venne vinto daFrancesco realizzazione dei monumenti a Vittorio Emanuele II: a Lodi (il modello in ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] termine l'altare iniziato da questo per S. l'Ingresso di Francesco I in Milano e passim per le tavole; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, Pisa vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] di S. Monica, retto daFrancesca Bianca Sforza, sorella di Ludovico il S. Antonio da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi .; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII ( ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II, Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal 1720, esso fu degli scultori, architetti, pittori... natividi Carrara, Modena 1873, p. 302 ...
Leggi Tutto