DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] divotione" (Weil Garris, 1977, II, docc. nn. 1285, 1303). Nel 1573 il D. era di nuovo a Carrara a lavorare ad almeno due blocchi Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francescoda Volterra era stato architetto di questo progetto di Gregorio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da Andrea e Giovanni daCarrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 dada Vecchiano presentò agli Anziani di Pisa il C. e Francesco R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La " ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] sua presenza a Padova come pittore al servizio di FrancescodaCarrara e l'avvenuto matrimonio con una Ricca di di Xavier de Maistre sul Trattato della pittura del C., in Il Vasari, II(1928-29), pp. 96-106; L. Coletti, Studi sulla pittura del ' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante, S. Croce sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili , XIV, pp. 124 s., sub voce Giovanni IIda Maiano).
L'arte di B., inizialmente in rapporto con ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Sansovino (1486-1570) o Danese Cattaneo daCarrara (m. Padova 1573).
La comunanza grandi dimensioni, un S. Francesco e un S. Domenico,per The Burlington Magazine, CII(1960), nr. 687, p. II; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] è l'anno anche di una Sacra Famiglia della Carrara di Bergamo [n. 605], debole ripresa di 'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il , fratello del viceré di Sicilia FrancescoII.
Non si ha notizia precisa del ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi daCarrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sia le figure del Cristo risorto, di S. Francesco e S. Nicola da Bari e dei due Angeli che stanno al (1899), pp. 78 s.;B. De Dominici Vite dei pittori scultori... napoletani, II, Napoli 1743, pp. 1136-142;B. Capasso, Appunti per la storia delle arti ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da a Roma già nel 1567 (Bertolotti, II, p. 308), era figlio di Giacomo Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e daFrancesca di Neri di Miniato del [...] II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia Della Rovere, il duca Francesco sono così il mezzo normale con il quale da Bologna, daCarrara o da Roma egli governa la famiglia fiorentina, facendosi presente ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e Battista (o Bartolomeo) daCarrara, tutti giunti a Bologna ambasciatore presso il re di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere a Pietro Aretino (1552), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I, ...
Leggi Tutto