FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] scelta dei marmi a Carrara e nell'esecuzione dei Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. pp. 232, 396 s., 477 s., 503, 703; II, ibid. 1983, pp. 729, 1002, 1163, 1335, 1337 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette venne in seguito modificata daFrancesco Maria Schiaffino. Nel e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686-1775. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Caterina Vicinelli da Cividate: di Francesco sappiamo solo che ).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte illustr., 1972 I, Milano 1969, pp. 78-82; II, Milano 1970, ad Indicem (che si consiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] per ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del Comune nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con l'inusuale in La Critica d'arte, XII (1966), 78, pp. 17-26; II, ibid., 79, pp. 17-28; Id., Problemi di scultura senese, III ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] confermato l'ipotesi attribuzionistica a Francesco per la Madonna del parto come il polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (1430 ?) e 1972, II, p. 509; I. Chiappini di Sorio, Note e appunti su J. D., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 daFrancesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] perduta Diana in marmo di Carrara, collocata su una " Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 33 s.; P da palazzo Albani, XI (1982), 1-2, p. 103 (per Giovanni); W.L. Barcham, The Cappella Sagredo in S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di S. Francesco e nel collegio A. Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell' . biogr. degliscultori,architetti... di Carrara, Modena 1873, p. 298 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] da due angeli e ornata ai lati da cherubini, oltre alle cartelle laterali della mensa e al secondo gradino. Il contratto di allogazione fu stipulato a Carrara. L'opera più tarda di Francesco pp. 226, 231, 254 (Appendice II); A. Matteoli, Per G.C. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] . dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. Magagnato, Venezia 1956, pp. 77 s.; Disegni dell'Accademia Carrara ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] un accordo con il pittore padovano Francesco Squarcione, in cui si obbligava a Carrara a Bergamo (tutti riprodotti in Prijatelj, 1961). A questi dodici dipinti, accettati da Schools, London 1968, I, p. 392; II. ill. 690-92; G. Gamulin, Bogorodica s ...
Leggi Tutto