FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta per cui era stato raccomandato daFrancesco Sforza; i lavori procedettero . 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II (1955), pp. 285-293; F. Wittgens, in Storia di Milano, VII ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] tra il 1581 e il 1583 (La scultura a Genova, II, p. 47), e di marmi per i loggiati e le colorate e figure scolpite in marmo di Carrara: avuto un primo acconto nel gennaio del Il complesso fu infatti voluto daFrancesco I d'Este come monumento funebre ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], . 137, 160, 177-80, 184, 187, 193, 202, 211, 218; II, ibid. 1777, pp. 3, 28, 34, 47, 64, 66, 100, 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile che siano da U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n. (catal.), Piacenza 1979, I, p. 115; II, pp. 78 s., 81, 102, 106 s ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] gallerie Milano, dirette da Gussoni e Scopinich, e alla II Mostra del Novecento italiano da M. Piacentini. Si recò quindi in Libia, su invito di Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco di direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1947 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] da una gloria d’angeli musicanti in stucco. Davanti alle teche, fiancheggiate da sei angeli reggicero, erano previste le figure a grandezza naturale dei Ss. FrancescoCarrara, a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] anno è il trasferimento all’Accademia Carrara di Bergamo, dove il pittore, da Firenze, e soddisfatto dei risultati raggiunti, Pellizza presentò alla II letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Neera ( ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (Bergamo, Accademia Carrara), che dovrebbe collocarsi Francesco e Ludovico da Tolosa, Londra, collezione Chichester Constable, che richiama da . 183-190; F. Frangi, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L' ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. pala con S. Francesco di Sales in a Marina di Carrara), che per la .D., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francesco di Sales, Francesco Saverio; e per converso attrici da (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo ...
Leggi Tutto