AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] chiesa di S. Francesco (Storie di s. ) nella pinacoteca dell'Accademia Carrara è affresco, staccato ancora ai dei Baschenis o dei Guerinoni da Averara che sono stati ricordati passim; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 112-203; ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] della casa del card. Francesco Salvini; e conclude: della Carrara di 1787, f. 59; Indice del Tomo de' disegni... da S. R[esta], Perugia 1787, nn. 20, 21, Lungo percorso di un manierismo lombardo…, in Arte lombarda, II (1956), pp. 94-111; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, V. 374; Firenze 1894, p. 162 n. 2; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [1909 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] dei conti di Carrara; il 22 da sette "gubematores libertatis", alla cattura da parte di rivoltosi del cardinale camerlengo Francesco Condulmer, nipote del papa, alla fuga del papa da della città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, p. 159; F ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] di una Zingana, che, accompagnata da strambotti rusticali, fu pubblicata in 171, 177 s., 193, 199,222, 230-236; II, ibid. 1882, pp. 82-86, 243-245;. L s. d., pp. 237, 398 s., 475, 494; E. Carrara La poesia Pastorale, Milano s. d., pp. 308, 313: 490; ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] si svolse tra Genova, Carrara e la Spagna. Di Carlo Emanuele; Francesco lavorava in 450; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, p. 167; G. Di Marzo, I Gagini e la s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] Carrara presso Padova. Non molte notizie si hanno sulla sua infanzia, se non che, rimasto presto orfano, fu inviato a Padova da pp. 448 s.; ... Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 190 s.; G. Rostirolla, F. C., in Die ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] da documenti del 1525 e 1529. Frattanto aveva assunto altri incarichi: nel 1522 risulta a Carrara, quale agente di Michelangelo per l'acquisto di marmi destinati alla facciata della chiesa di S. Lorenzo di Firenze. Il 4 Ott. 1529 un tal FrancescoII, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] e le notizie rese note da A.C., Pel secondo (bronzo, carrara, lapislazzuli) nelle "Glorie di Brescia" di Francesco Maccarinelli e nelle "Notizie istoriche..." 127 s.; Encicl. di Brescia, Brescia 1975, II, p. 92; U. Thieme-Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] agli studi giuridici, fungendo nel 1800 da segretario della superiorità di Imoschi, e maggiore nel reggimento austriaco Francesco Carlo. Durante la the Adriatic, London 1849, pp. 261, 276; F. Carrara, Della vita e degli scritti di G. C., Zara 1849 ...
Leggi Tutto