ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] del 1550 poteva scrivere da Roma ai Gonzaga per Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d., p. Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] Carrara. II. Del 1843 è il gruppo I figli del povero per il principe Nikolaj Demidov, commissione procuratagli da Bartolini. Nel 1847 lo stesso maestro gli fece ottenere la sua prima commissione pubblica: la statua di Francesco Ferrucci, antenato da ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] catalogato tra quelli di Francesco Roboreto, ma redatto da un "Philippus Noitoranus , è la maggiore fonte di notizie sul F.); E. Carrara, rec. all'art. del Foresti, in Giornale stor. nuova ediz. critica della Ep. metr., II, 11 e della Famil., IX, 4 ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] notizia di altre due sole opere da lui stampate: Bandi per il Marchesato di Carrara (1643) e Pro ... Principissa Fulvia siècle conservés dans les bibliothèques deFrance, I, Paris 1967, pp. 109, 226; II, ibid. 1968, pp. 25, 58; VI, ibid. 1976, p. 69; ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] Carrara di da attribuire al C., tra le numerose opere senza autore che popolano le chiese del Bergamasco, due quadri nell'antica parrocchiale di Longuelo: il primo raffigurante S. Francesco Vite de' pittori...[1793], I-II, Milano 1969-70, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] si trattenne a lungo, a Carrara e a Serravezza, a scegliere velieri sul mare in tempesta sono stati incisi da J. Collemans (Recueil d'estampes qui composent peintres [1747], Paris 1762, I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 daFrancesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] della guardia civica. Si espresse a favore del ritorno di Leopoldo II ed approvò l'iniziativa dei moderati che, allontanato il Guerrazzi, Fivizzano (Massa Carrara), dove morì il 27 marzo 1881.
I ricordi militari del C. sono stati pubblicati da F. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] da cui ebbe quattordici figli (fra gli otto maschi eccelleranno, oltre al suo successore Alberico II, il secondogenito Alderano divenuto cardimile, i due valorosi uomini d'anne Giannettino e Francesco i palazzi residenziali di Carrara e di Massa. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] nelle diocesi di Carrara e di Padova. . Passò anche da una Congregazione all 2, n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375, del Monte Santa Maria, (1749), II, pp. 515-529 ter; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] studio della pittura da A. Dusi. Dopo qualche anno, passò presso Francesco Monti, pittore d’insegnante presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Fra i dell’Ateneo di Brescia, 1959, p. 123; Id., II supplemento..., ibid., 1960, p. 333; B. Passamani, in ...
Leggi Tutto