DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] Aurelia, figlia di Elisabetta e di Francesco Nastasi "fabbricatore", dalla quale ebbe in in forme catalane e modificato poi da G. Spadafora e G. Giacalone colonne di marmo bianco di Carrara "a ben vista e Cosentino, 1878, doc. II, pp. 248-250). ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] 65; Diario della casa di S. Silvestro a Montecavallo scritto da D. Bartolomeo Carrara,ms. 109, ff. 116, 126 ss., 154-158, C. Tonini, La cultura letteraria e scientifica di Rimini, Rimini 1884, II, p. 579;Id., Rimini dal 1500 al 1800, Rimini 1888,pp. ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Carrara rappresentanti due episodi della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco La morte del G. è da riferire probabilmente intorno a tale data moderna di Milano. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. 326 fig. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] , nel 1766 fu incaricato daFrancesco III di fare un sopralluogo B. anche fuori del ducato: a Massa Carrara lavorò per i Cybo, a Mirandola diresse e letter.in contin. dellaBibl. modonese di G. Tiraboschi, II, 2, Reggio 1834, pp. 3-69 (alle pp. ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] 'editore Vincenzo Carrara come direttore Francesco, compaiono gli stessi canoni stilistici, arricchiti però da una 1963, p. 105; G. M. Vessia, A. D., in Riv. intern. di musica sacra, II (1981), 1-2, pp. 9 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] nel 1556 Enrico II volle che succedesse Amore,di M. B. Abrato da summariva,et di leggi studente,ne si prova, dedicata a Francesca di Fois moglie di Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] col Bambino, in marmo di Carrara, ultimata l'anno seguente e gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini pp. 235, 239 s.; Id., in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 4 ss., 27 s. (con bibl.) e ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] fonti, entrò nella bottega di Francesco Monti, detto il Brescianino delle dell'E. da un inventario dell'Accademia Carrara di Bergamo, compilato V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 732 (con bibl.); U. Thieme- ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] busto di T. Tasso;Accademia Carrara: Francesco I imperatore (già nella Cupido, Amor Insidioso (1866, donato nel 1884 da W. F. Kay). Oreno (Milano), Villa Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] seguiva in particolare la dottrina elaborata daFrancescoCarrara. Professore ordinario nel 1866, scrisse penale in Italia..., in Encicl. del diritto penale, a cura di E. Pessina, II, Milano 1906, pp. 679, 708, 729; F. Grispigni, La odierna scienza ...
Leggi Tutto