PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] penalisti dell’Italia liberale, come FrancescoCarrara e Luigi Lucchini. Anche in . 5; D. Siracusano, Ricordo di G.D. P., ibid., II, pp. 1 s.; E. Amodio, Il giusto equilibrio da penalista e quel sorriso ereditato dal padre, in Corriere della sera, 1 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] 1715 fino al 1733, da parte del conte Carlo questione tra il duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce, in Arte lombarda, le stampe..., in Il Duomo di Milano, Milano 1969, II, pp. 80-82. ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] dal Pisanelli, e composta, tra gli altri, da giuristi insigni quali F. Carrara, R. Conforti, P. S. Mancini, E Commemorazione, Firenze 1873 (ripubbl. in A. Mauri, Scritti biografici, II, Firenze 1894, pp.. 148-213); B. Paoli, Esposizione storica ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] citato, con Francesco Ricchino, Girolamo respinta l’ipotesi, non suffragata da documenti, secondo cui sua sarebbe me tangere (Bergamo, Accademia Carrara), nella Maria Maddalena (Breno 1837, p. 38; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1082-1084; V ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] a Pellegrino Rossi, Carrara 1878, p. s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 219-222; F. Manzotti, s.; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al delle sue mansioni, fu esonerato da Rodolfo II. Secondo J. Krcálová è II, Massa 1829, p. 146; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti… nativi di Carrara ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 daFrancesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] di piazza del Popolo condotta da G. Valadier, che ne aveva Savoia, in bianco di Carrara, destinato all'altare dedicato II (1836), p. 10; F. Gerardi, Monumento sepolcrale a Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III (1837), p. 23; S. Betti, Francesco ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] prima dei Carrara, poi dei Visconti. Dopo la Francesco Vagnoli, e morì prima di poter assistere ad un altro dottorato da duXVe siècle, in Bull. de la Soc. franç. d'hist. dela medecine, II(1910), pp. 20-23; A. Birkenmajer, A. C. über die Pest, in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] ad una pensione dell'arciduca Francesco IV d'Este, il F ad allontanarsi definitivamente da Roma.
Soggiornò presso circa), Veduta di Massa Carrara (1855-65 circa), Paesaggio cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 177 s.; Teatri storici ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] da messer Dono dei Palazzi. Costui: «andò a leggere nello Studio di Padova» e: «prese moglie in Padova una figliola de un fratello dei signori di Carrara il fratello (Francesco) «doctor iuris Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II 38 e 41; A. Gloria ...
Leggi Tutto