PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] del famoso criminalista FrancescoCarrara, presso il cui a lavorare d’ascia un pezzo di legno che si muove da solo: «Gli pareva di essere nella sua bottega tutto 1896; A. Lecci, N.F. P., in Giustizia penale, II (1896), 26-27, pp. 6 s.; O. Bacci, ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] Francesco 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, II, p. 571; R. Jones, "What Venus did with Mars": B.F. and Mantegna's "Parnassus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLIV (1981), pp. 193-198; G. Romano, Verso la maniera moderna: da ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] veneziani, X[1965], 3, p. 23). Da una lettera scritta dal C. al pittore del Doge Francesco Erizzo)in , scultori et architetti genovesi... (1769), II, Genova 1797, pp. 16 s.; s.; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria..., Bergamo 1922, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] in particolare, una teoria di nudi che decorava la stanza da bagno di un ricco e noto milanese (Marangoni, 1924) , II, p. 62; III, p. 228; P. Pallottino, Storia dell'illustraz. ital., Bologna 1988, p. 127 (per Francesco); F. Rossi, Accademia Carrara, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] Guarini (atto II, scena II) in una pastorale di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p ), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 283 s.; ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] alla Accademia di Belle Arti di Carrara, e nel 1906 è nominato palazzo Formichi e la chiesa di S. Francesco; inoltre restaura il campanile di S. Domenico d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. sostanza il C. da una parte evita ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] successivi in aggiunta ai tanti versi da lui composti e pubblicati tra il L., in Giorn. letterario scientifico italiano, II (1840), vol. 1, pp. 161- ), 3, pp. 153-162; 4, pp. 211-220; E. Carrara, M. L. traduttore del Petrarca, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] dei santuario di S. Francesco a Paola (Di Dario 1979, pp. 50 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. ), p. 197; G. Previtali, Da Antonello da Messina a L di Antonello, II, Il "Cristo deposto" del Museo del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] il C. si trovò ad affrontare da solo e in età ormai tarda la 463-464, Lettere a Carlo II, principe di Carrara, 1662-1690. Importante inoltre per , 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] 1430 in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta e Massa, da cui discesero i marchesi di Castel dell'Aquila; Gabriele, fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco 1399, in Arch. stor. lombardo, s. 3, II (1894), p. 317; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto