BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] ), esistente nella Biblioteca capitolare di Olmütz, Apostolo Zeno aveva notizia daFrancesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, pp. è citata dal Degli Agostini (II, p. 157). L'umanista bergamasco G. M. A. Carrara dedicò al B. dei versi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Pinacoteca Albertina di Torino e nella Pinacoteca Carrara di Bergamo.
I dati stilistici di queste da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103-105; D. Benati, Francesco ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] di riserva, venne chiamato da Napoleone a tenere fino all de terre et de mer de 1789 à 1850, II, Paris 1851, pp. 517 s.; F. Turotti, R. a Lucca e la sollevazione della Garfagnana e di Carrara degli anni 1796 e 1797, in Il Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] seguì le lezioni del grande criminalista FrancescoCarrara di cui fu allievo. Professò in utilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di formulare risposte coerenti quella per i titoli VIII e IX, libro II, "Reati contro la fede pubblica" e " ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Carrara; Putti, Gallarate, collezione Calcaterra; Donna con bambino, Milano, Museo Poldi Pezzoli; un soggetto mitologico e un S. FrancescodaFrancesco V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 838 s.; S. Colombo, in ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] circa. Nel 1536 ci è documentata la sua presenza a Carrara per motivi di lavoro; negli anni 1539 - 1540 risiede riceve daFrancesco di Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di marmo d'un pezo, secondo il modello auto da messer ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] da Schio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, da scrittura con molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatore Francesco Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaisertums Österreich, II, Wien 1857, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] matrimonio con Silvia Carrara, si trasferì a tenerissima età, lo portarono a privilegiare da allora in poi l’impegno per i novità portata dal Concilio Vaticano II, partecipando insieme ai compagni quello del procuratore Francesco Coco nel giugno 1976 ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] ritratti. A Carrara dovrebbe rimanere di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 non solo nel 1640-42) da permanenze a Napoli. In questa pp. 168-170; R. Wittkower, Bernini studies, II, The bust of Mr. Baker, in The Burlington ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] da Appiano, con l'incarico di rappacificare i due fratelli. Mentre le trattative procedevano, seppur lentamente, Francesco quella per Carrara, Moneta 635, 647; E. Gerini, Memorie storiche della Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 363 s.; E. Branchi, Storia ...
Leggi Tutto