RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e daFrancesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] ’Accademia Carrara (Zanardi, 1995, p. 270). A partire dal 1840, secondo quanto affermato da lui stesso Ronzoni Pietro, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 996 (con bibliografia); P.M. R. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re bronzo del re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Valdezocco
Alfredo Cioni
Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] Arch. "sigillo", Not. Carrara, f. 148; Not. Da Marano, f. 151; "vettovaglie", Not. Giovanni da San Francesco, f. 54; "compromessi , c. 320; (1482 26 V) T. 2914, C. 16; (1484 10 II) T. 2914, c. 151; T. De Marinis, in Enciclopedia Italiana, XXV, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale. Nel 1936, per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale del Bertolucci, Omaggio a R. G., in La Nazione (cronaca di Carrara), 12 marzo 1979; M. Cagetti, G.: dette l'impronta a ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 daFrancesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] prima vista classicheggiante è la Susanna, statua in marmo di Carrara, eseguita nel 1871 (propr. della Galleria naz. d' lettere, I (1864), p. 340; Id., Diun monumento scolpito da F. F., ibid, II (1865), pp. 390 s.; B. Capogrossi Guama, Ilmonumento ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II duca di Massa - "fu tutto 22 luglio 1700) e il suo ritiro definitivo da ogni carica. Tuttavia solo nel 1702 all' tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo da Verona fornirono pareri e stesero sistematica regolazione della Brenta, cc. 22v, 27v, 31r; M. Sanuto, Diarii, II-XI, XIII-XX, Venezia 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna entusiasmo per le tele di Francescoda Ponte detto il Bassano presenti in e Bibl.: D. Calvi, Effemeride sagro profana, II, Bergamo 1676, p. 375; A. Pasta, ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] (Modena, Reggio e Massa-Carrara), dove al momento dell'annessione verticalità della stadia nelle determinazioni altimetriche, ibid., II(1915), pp. 353-366; La verticalità... piccoli movimenti giornalieri ed annui condotte da D. Pantanelli alla fine del ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] duchessa di Massa e di Carrara, la quale, per la di accesi spiriti religiosi, animato da un grande fervore che mal storiche intorno la vita dell’arciduca Francesco IV d’Austria d’Este duca di Modena…, I-IV, Modena 1846-54, II, pp. 111 ss., n. ...
Leggi Tutto