FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] da un'incisione (Album. Esposizione di belle arti a Milano, Milano 1838, II cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della di associazione per l'esecuzione in marmo di Carrara ... del gruppo colossale del Laocoonte dello scultore L ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] a Napoli dello stesso Francesco I d’Austria (II come imperatore del Sacro contro Desiderio, ultimo re dei Longobardi, facevano da sfondo alla complessa trama dell’opera. Il d’Austria e duchessa di Massa e Carrara, che proprio in quegli anni si andava ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, a Parisina, 1863, acquistato da Vittorio Emanuele II alla Promotrice dello stesso 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti sec. XIX, Bergamo 1995, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4 150; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 582-584; P. Napoli ital., LIV (1909), pp. 103-119; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909 ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Carrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il compenso dei servizi da per il custodimento dei grani in Livorno" (Pera, II, p. 111).
Nel dicembre 1807 il Regno d con l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] " di Ferrara, fatta costruire daFrancesco proprio per le due figlie. dello Stato di Massa e Carrara. Dopo una visita a Ferrara des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 392 s., 679; II, p. 571; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella secondo metà ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 339-41; Die Terminologie der Marmorindustrie in Carrara, in Wörter und Sachen, VI (1914 marcato dopo che, dal 1924, appoggiato da C. Merlo, preparò ed elaborò L'insegnante e la vita della scuola, in L'Aurora, II (1925), pp. 1-39.
Nel 1927 il B. ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 29 genn. 1507, riportato da Bertolotti, doc. II, pp. 25 s.) civico di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La quadreria di decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, erano ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] . Zeno, di Carrara (Padova) e Francesco Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, della fortezza di Massa Carrara, e che permette di di Guidobaldo II duca d’Urbino facsimile del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R ...
Leggi Tutto