BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. settantacinque. Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per luí medesimo, a cura di E. Carrara, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi 1736, pp. 81, 102; L. Pascoli, Vite de' pittori...,II, Roma 1736, p. 475; G. Drago-L. Salerno, 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] il Ligny e G. G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in Costabili, Camillo Strozzi e Francesco Rangoni, ad ossequiare il nuovo papa Giulio II.
Gli ambasciatori fecero la loro ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] da alcune opinioni troppo rigorose del maestro pisano, come in tema di 'desistenza nel tentativo'. In generale, fu ben presto annoverato come esponente di spicco della ‘scuola classica’: di orientamento liberale e molto vicino a FrancescoCarrara ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519 di S. Francesco (affresco distrutto nel , pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, 108 Di una predella dell'Aleni, in Paragone, II (1951), 13, pp. 35-40; Id ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] daCarrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in Lomellina. Il M. aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] il quale attendeva con Francesco Antonio Zaccaria all’ (poi rifuso in Id., Elogi di letterati, II, Verona 1826, pp. 185-206); G.B. Da Lisca, Elogio di F.R.M., Verona V (1898), pp. 97-106; M. Carrara, Studi, edizioni e polemiche dantesche a Verona nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] al V Concilio Lateranense, convocato da Giulio II in opposizione al Concilio di Stato della Chiesa, il re di Francia Francesco I, diretto a Bologna per incontrarsi con la parte architettonica, marmo bianco di Carrara per le statue. Completato entro ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] mio maestro Don Francesco Surrentino [sic], poiché da fanciullezza, nelli Cibo Malaspina, principe di Massa e marchese di Carrara: "...ebbe deliberato a V. E. più , I quattro antichi conserv. di musica a Napoli, II, Palermo 1928, pp. 19 s.; G. Pannain ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] da Serassi, che gli dedicò l’edizione delle Poesie volgari e latine di Francesco E. Gennaro, Il mito tassiano nel Settecento. II. La poesia, in Studi tassiani, XLV (1997 (1997-1998), pp. 179-191; Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d’arte ...
Leggi Tutto