CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Carrara lo richiamarono quasi per caso a un più severo e immediato impegno storiografico. Già da " dei due orfani Francesco e Alessandro.
Il triennio p. 142; G. Gennari, Annali della città di Padova, II,Bassano 1804, p. 73; G. Moschini, Della letter. ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] pervenutaci, edita a Palermo da G.A. de Franceschi), includendovi i suoi primi de' madrigali a 5 voci (Palermo, G.F. Carrara, 1595); Madrigali… a 5 voci…, Libro quarto ( C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 658 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo ospitare le scene storiche dipinte da Pietro Moro (Delorenzi, in Gli 372); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani, Crocetta del Montello ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] afferma addirittura che Francesco Novello, per prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che II, Stuttgart 1877, pp. 298 s.; R. Cessi, La biblioteca di P. C., in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), pp. 140-48; J. Halier, Piero da ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] da affrontare per la reggente era quello del matrimonio della figliaprimogenita. Fallito quello concordato con il principe Eugenio Francesco dello Stato di Massa e Carrara dal 1481 al 1738 ( Codex Italiae Diplomaticus..., II, Francofurti-Lipsiae 1726, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, Meloni Trkulja, Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia nei musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] " di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno Lettere… raccolte da Bartolomeo Fontana, Brescia 1621, pp. 329-331; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, II, Venezia 1648 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Roma del 1883 (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, Umberto I in costume e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] alla retorica grazie al sostegno del nobile Francesco Michele Carrara. Iniziò allora a emergere il suo e sostenuto da Carubelli (1982), ma di questa collaborazione non si trova riscontro certo. Giovanni Maironi da Ponte (1819, I, pp. 79, 161; II, pp. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti i santi omonimi (ripr. in Domus, II [1929], 9 e nello stesso anno gli fu dedicata una retrospettiva, presentata da E. Sacchetti, all'Accademia delle arti e del disegno.
Alla ...
Leggi Tutto