AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] G. G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 27-54; F. S. Dondi Orologio Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 402-404; P. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] presso la Galleria Carrara in Bergamo, dell'allora vicemaestro Francesco Valentino; è invece messe composte da un unico autore La Musica Enc. stor., III, p. 562; Enc. della Musica Ricordi: II, p. 251; Diz. enc. della musica e dei musicisti. Il lessico ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] comentaria..., Palermo, G.F. Carrara, 1594, c. 259a n. e Nicolò Intriglioli, quest’ultimo da non confondere con l’omonimo nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: A siciliana ovvero gran dizionario biografico siciliano, II, Palermo 1875, pp. 126 s ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] da Lelio Manfredi a Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, daFrancesco . Pèrcopo], in Rass. critica della lett. italiana, II, p.[1897], p. 189 n.); Id., Il , 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti durante laRinascenza, Bari 1917, p. 89; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] colonne di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa condotta anche a testamento steso nel 1710 daFrancesco Garvo, anch'egli di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di costruzioni. Simpatizzante socialista fin da giovanissimo, visse da militante il travaglio del movimento operaio occasione, il problema dell'unità": Archivio P. Secchia 1945-1973, p. 545).
II C. morì a Roma il 6 dic. 1983.
Fonti e Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] sa solo che egli, divenuto frate dell'Ordine francescano riformato, dopo essere stato novizio probabilmente nel Carrara-Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 132, 136; L. Collobi Ragghianti, S. da Carnoli, in Critica d'arte, LVI (1986), II, ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Carrara) segnalato da Bassi-Rathgeb e proveniente dalla collezione bergamasca del conte Giacomo Carrara a cura di M. Natale, Milano 1984, II, pp. 787-800; D. Banzato, La 1995, I, pp. 222-227; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da creare la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi p. 92; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d ...
Leggi Tutto