CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Carrara, rappresentante della forte organizzazione parmense.
Contro la proposta avanzata da questo per la pace dei popoli in S. Francesco a Bologna inaugurata il XVIII maggio MDCCCIC quando Discorso di apertura del II Convegno nazionale agrario, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] da Marco Bona Castellotti.
Suoi dipinti sono attestati in molte raccolte lombarde settecentesche (Carrara 1776-1777, I, pp. 139, 146, 158, 224, II, pp. 3, 10, 58, 113, 139, 141, 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle ...
Leggi Tutto
NAGNI, FrancescoFrancesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli angeli, che nel drappo steso a far da sfondo suggerisce la conoscenza dello studiolo di Federico daCarrara) cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] G. fu anche pittore da cavalletto. Dopo un lungo di S. Francesco; il Giudizio Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 140; R. Lonati, Diz. dei pittori bresciani, II, Brescia 1983, pp. 90 s; L. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] da parte sua, il marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo invase i territori di Carrara , il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] veneziani sotto Pio II. Durante la sua residenza romana fu nominato vescovo di Belluno come successore di Francesco Dal Legname, della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Malaspina verteva già da anni un forte di S. Francesco a Fivizzano I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194 dei Campofregoso in Carrara a commento degli statuti di Carrara, in Atti della ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] dei Racconti (I-II, Genova 1863), integrata da nuove sezioni: e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il 15 agosto Milano 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco anast. a cura di F. Mazzini, II, Milano 1969, pp. 73 s.; p. 801; R. Paccanelli et al., Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d'arte a ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] lettera scritta da Scanzo (provincia di Bergamo) al conte Giacomo Carrara il 21 3); l’Estasi di s. Francesco (databile alla metà degli anni 284, 331; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 812 s. e ad. ind.; S. Zatti ...
Leggi Tutto