CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] capella rottonda" in S. Francescoda Paola (a Torino) per da Michelangelo Garove (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 515), e l'anno dopo restaurò per Vittorio Amedeo II di Carrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] non il latino, che la F. apprese in seguito da sola. Dopo alcuni rovesci di fortuna subiti dal padre si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo delle clarisse di Bressanone suor FrancescaCarrara e suor Elisabetta dei baroni ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] avrebbe dovuto operare assieme ad altre di Pisa, Livorno, Carrara e Spezia. L’intento era quello di marciare verso era corredato da una fotografia di Strocchi e del monumento, opera dello scultore Francesco Petroni); M. Rosi, L’Italia odierna, II, 2, ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Il dipinto, giunto all’Accademia Carrara di Bergamo con il lascito aveva da tempo concluso i lavori nella navata centrale del Duomo, Gian Francesco Bembo , Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai suoi Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara di Modena, VI, Modena 1786, pp. 404 ss.; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Pisa 1787, ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] figlio (Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite da L. Frati, in Miscellanea dantesca, Firenze 1884, pp. 33-45 e da C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II 1912, pp. 179-186; E. Carrara, rec. a A.F. Massera, ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Cornelio Tacito, tradotta da G. Marrè, Genova 183, 492; Lucca, Biblioteca statale, Fondo FrancescoCarrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II (1926), pp. 133, 139; A. Codignola, La giovinezza ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] da Valsoldo, scultore e marmoraro attivo principalmente a Genova nella seconda metà del Cinquecento, e attestato proprio a Carrara ’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e daFrancesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] anni prima presso le cave di Carrara. Il committente, l’azienda Montecatini che insegue le proprie visioni e trae ispirazione da esse. «Ho destato più di una volta ENI.
Il volto agricolo dell’Italia, I-II, Milano 1936-1938; Fotografia. Prima rassegna ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] statua di S. Giuseppe cominciata daFrancesco Tamagno (p. 303), in acquistò egli stesso i marmi di Carrara per le statue della cappella del ; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e Museo del duomo, II, Milano 1978, pp. 29 s.; M.C. Magni, Documenti per ...
Leggi Tutto