VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] , Venezia, Carrara e la , p. 12) e per Francesco Pallavicini e Luisa Sauli Pallavicini, cose fatti e personaggi, I, Genova 1962, p. 93, II, 1967, p. 259; Chiesa di S. Maria Immacolata, a d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty (catal.), a ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Urbino, D. Frisolini, 1575). Dal luglio 1576, con ordinanza ducale di Francesco Maria II, il M. fu chiamato a far parte del Pubblico consiglio; nel bimestre aprile-maggio 1577 fu gonfaloniere. Da quella data sino alla morte si ha notizia dell’intensa ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] ). Un secondo figlio di nome Francesco nel 1547, all’età di da Leonardo e Giulia Comenduno (Bergamo, Acc. Carrara), datata 1513, attribuita da I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento, II, Bergamo 1994, pp. 67-71, 73, 560 s., ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] pittura all’Accademia Carrara in Bergamo ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni dove realizzò le copie da Veronese e da Tiziano per i «coniugi Selvatico, in Rivista Europea, III (1840), parte II, pp. 177 s.; V (1842), parte IV, ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Francesco Frangi), non impedì all’artista di lasciarsi suggestionare dada ricostruire, contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), a cura di ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] guerra tra Venezia e Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, del Consiglio, che ricoprì da metà giugno a fine 87r; 665/1 (9 nov. 1406 - 21 mag. 1407); 3644/4, II, c. 98; 3645/5, I, c. 13r; II, cc. 27r-63v; 3646/6,I, cc. 20r-26v; 3647/7, I ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] nella chiesa di S. Francesco a Pavia, che . Perotti, Ipittori Campi da Cremona, Milano 1932, disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, catal. a Zaist nella storia della critica artistica di Cremona (II), in Paragone, XIX (1968), 225, pp ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] tipo ideato da Laurana per la cappella Mastrantonio nella chiesa di S. Francesco a Palermo.
Il 19 ott. 1517 si scioglieva la società con Berrettari; e di comune accordo i due scultori si divisero le commesse restate in sospeso (Di Marzo, II, p. 35 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] arredi da giardino (ibid., pp. 22 s.). Incrementò ulteriormente l'attività suo figlio Francesco Carlo che, nato a Carrara il art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da S. Maria degli Angeli a al duca Carlo II di Savoia una da Gaudenzio è poi riconoscibile in corrispondenza del trittico (Madonna col Bambino, quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto