MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] . dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. Magagnato, Venezia 1956, pp. 77 s.; Disegni dell'Accademia Carrara ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Carrarada lui dovuta).
Sinibaldo morì a Genova il 5 aprile 1631 e il giorno seguente fu sepolto entro la tomba di famiglia nella chiesa, ora distrutta, di S. Francesco . S., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] dell’Accademia Carrara di Bergamo Francesco N.W. Neilson, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989 XVIII secolo, in Milano ritrovata. La via sacra da San Lorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui Como 1890, pp. 56 s.; E. Carrara, G. D. di Arezzo e le sue 1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde Trecento, in Storia d. lett. ital., II,Milano 1965, p. 691; C. Santoro ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . Lettera al prof. comm. F. Carrara, ibid., pp. 256-259; Della di storia naturale di Francesco Redi con un discorso , il L. fu colpito da ictus e morì la sera del di Modena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il cerchio del contagio. Il S. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] inviato con P. Notari a Massa e Carrara come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi di U. da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. 1935, ad ind.; III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d' ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] -99 circa), commissionatagli daFrancesco Mosca, con, alle agosto del 1804 si trasferì a Carrara con l’incarico di custode dei , pp. 130, 140 s.; P.G. Pasini, Arte in Valconca, II, Dal Barocco al Novecento, Milano 1997, passim; B. Montuschi Simboli, Le ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] un accordo con il pittore padovano Francesco Squarcione, in cui si obbligava a Carrara a Bergamo (tutti riprodotti in Prijatelj, 1961). A questi dodici dipinti, accettati da Schools, London 1968, I, p. 392; II. ill. 690-92; G. Gamulin, Bogorodica s ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] da P. Tenerani (Alizeri, 1866, pp. 336 s.); trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e scolpito daFrancesco Carega e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 345, 348, 475; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Carrara: (Ruggeri, 1975, s.p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco -4, pp. 367-383; A. Dalerba, in Da Romanino e Moretto… (catal.), a cura di E a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 385-399; F. ...
Leggi Tutto