GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 daFrancesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] perduta Diana in marmo di Carrara, collocata su una " Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 33 s.; P da palazzo Albani, XI (1982), 1-2, p. 103 (per Giovanni); W.L. Barcham, The Cappella Sagredo in S. Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Carrara, e assai attivo a Roma in alcuni importanti cantieri diretti da Gian Lorenzo Bernini fino al 1654, anno della sua morte. Si deve dunque presumere che il giovane Giovanni Francesco Montagu, Alessandro Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di S. Francesco e nel collegio A. Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell' . biogr. degliscultori,architetti... di Carrara, Modena 1873, p. 298 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Il quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e e stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1º Augu. II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di avvocato regio, tenendosi lontano da ogni specifico impegno politico e, sembra nell'annessione di Massa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di Francesco Bonaini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] da due angeli e ornata ai lati da cherubini, oltre alle cartelle laterali della mensa e al secondo gradino. Il contratto di allogazione fu stipulato a Carrara. L'opera più tarda di Francesco pp. 226, 231, 254 (Appendice II); A. Matteoli, Per G.C. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4), e di Francesco il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 ( 1988), pp. 75-103; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a Vela la protezione di Francesco Hayez, che lo introdusse nell’influente salotto di Clara Carrara Spinelli Maffei a Milano. Fece ed eroi del Risorgimento: da quelli torinesi di Daniele Manin (1858-61) e Vittorio Emanuele II (1860-65), a quelli ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] da una lettera al cardinal Querini di Brescia (v. Rota, 1996, p. 147).
Grazie all’interessamento di monsignor Furietti, e del cardinale bergamasco FrancescoCarrara carriera: la Vita di Torquato Tasso (I-II, Roma 1785; poi Bergamo 1790).
La biografia ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] in ogni caso da respingere come falsa la consacrava a s. Francesco la chiesa - 425 n. 2492, 432 n. 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi A. Alazzi, GliAnnales Italiae di G. Michele Alberto Carrara,ibid., X (1916), pp. 93 e 149; ...
Leggi Tutto