SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Francesco Vielmi, pagato in quell’anno). Con Vergelli, che da 1612 dal capitano Pandolfo Carrara, agente della comunità a , S. S. scultore michelangiolesco nell’attivismo sistino, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette venne in seguito modificata daFrancesco Maria Schiaffino. Nel e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686-1775. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] il conte di Carrara è con ogni in effetti sono ben difficili da comprendere.
Il C. era di Stato in Lucca,Regesti, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano . 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor Hugo, di Ernest Renan e del criminalista FrancescoCarrara, delle chiese di Palermo: i conventi (a cura di F. Lo Piccolo, I-II, 2009).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.146: ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Caterina Vicinelli da Cividate: di Francesco sappiamo solo che ).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte illustr., 1972 I, Milano 1969, pp. 78-82; II, Milano 1970, ad Indicem (che si consiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] per ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del Comune nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con l'inusuale in La Critica d'arte, XII (1966), 78, pp. 17-26; II, ibid., 79, pp. 17-28; Id., Problemi di scultura senese, III ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] confermato l'ipotesi attribuzionistica a Francesco per la Madonna del parto come il polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (1430 ?) e 1972, II, p. 509; I. Chiappini di Sorio, Note e appunti su J. D., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] mercato marmifero di Carrara.
Allievo dei viziata a suo dire da una parzialità di giudizio a a Napoli, presso Ferdinando II, nel marzo di quell’ Tra due patrie: un’antologia degli scritti di Francesco Forti, a cura di L. Mannori, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] per cui dipinse nel 1610 la S. Francesca Romana, in S. Antonio Abate, dove lasciò Carrara di Bergamo. Quanto alla produzione “da 46-50, 52-54; Id., Note a E. S., in Bergamo Arte, II (1971), 8, pp. 17-21; Id., Disegni del Salmeggia, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] redazione della quale fu acquistata da Vittorio Emanuele II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma , pp. 268-285; Catalogo delle opere statuarie in marmo di Carrara eseguite dal defunto prof. commend. E. S. membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto