CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] lasciare Pietrasanta, Massa, Carrara e quanto teneva della Simona de' Fensi del conte Francescoda Prato, prestò i suoi servigi ai I, pp. 85 s., 89 ss., 101,111-114, 176, 193; II, p. 397; I. Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Francesco e Claudia (Baruffaldi, 1697-1730, II, 1846, p. 65).
Inediti documenti d’archivio (Lapierre, in corso di pubblicazione) consentono di correggere alcune notizie riferite da Girolamo Baruffaldi (1697-1730, II notaio Paolo Carrara, su istanza ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] ambasciatore toscano presso la Santa Sede, Francesco Niccolini per cercare un impiego nella impedire il previsto sbarco francese a Carrara. Al granduca non sembrava realistico Apatisti. Alcuni sonetti da lui composti sono nel ms. II.III.254 della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] scelta dei marmi a Carrara e nell'esecuzione dei Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. pp. 232, 396 s., 477 s., 503, 703; II, ibid. 1983, pp. 729, 1002, 1163, 1335, 1337 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] da Giovanni Michele Alberto Carrara un’orazione gratulatoria in occasione del cardinalato e un poemetto De choreis musarum e daFrancesco 127, 133, 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Tiraboschi (Bergamo, Accademia Carrara).
Soli aderì con entusiasmo Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bologna 1827, pp. 488-493 ( Pigozzi, L’edilizia pubblica nel Ducato estense daFrancesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] i ss. Domenico e Caterina da Siena in S. Maria ; P. Bruscoli, ibid., ibid. 1989, II, pp. 802 s.; S. Casciu, Inediti Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia dell’Accademia di belle arti di Carrara, a cura di A.V. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] da Gunnis in una collezione privata inglese (1968; nota da un’incisione di Francesco Garzoli tratta da Raggi, Della Reale Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, p. 61; A. Messeri krąg i Polacy (około 1780-1850), II, Warszawa 2001, pp. 291 s.; ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] del medico del carcere, Mario Carrara.
Rientrato a Milano nel 1937, politico di Guicciardini, Firenze 1931; Francesco Guicciardini, Roma 1932; La strada II, a cura di M. Piccialuti Caprioli, Roma 1976; G. Averardi, I socialisti democratici. Da ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Madonna del Cinto dell’Accademia Carrara. In alcune tele, come Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante il viaggio da Bartoli, Notizie della pittura…, Venezia 1756, I, p. 232; II, p. 127; G. B. Carboni, Le pitture... di ...
Leggi Tutto