MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] circolare piazza Vittorio Emanuele II, aperta da Bellini con l’abbattimento chiesa e convento di S. Francesco in piazza Savonarola, del 65-69, 73, 78, 102; C. Pisani, in L’ospedale di Carrara, Pontedera 2006, pp. 30-33; G. Gobbi Sica, The Florentine ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque daFrancesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] da Ruggeri che ha reso tali fogli a Francesco Paglia (U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara Paglia, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. Fusari, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, II, pp. 779 s.; L. Zangheri, Francesco I de’ Medici: arte, storia e significati, Lugano 2007, pp. 226-235, 299-316; E. Carrara ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito " Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G. Zimiolo ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] biografi di Vittorino da Feltre, Francescoda Castiglione e il Università di Pavia, I, Pavia 1905, doc. 84, p. 52, II, 1913-1914, doc. 57, p. 40; I rotuli dei lettori legisti ; B.J. Kohl, Padua under the Carrara 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e daFrancesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, p. 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Francesco Hayez, che ricordò più tardi di aver appreso proprio da socio dell’Accademia delle belle arti di Carrara. Nel 1823 terminò, insieme a Hayez per decreto del re Vittorio Emanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco G. Ambrosi: una miniatura, in Paragone, II (1951), 23, pp. 27 s.; di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] incominciati, nel 1425, da Gentile da Fabriano. Quando questi morì comando del Piccinino e di Francesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai (Bergamo, Accad. Carrara), è forse quello Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] la chiesa di S. Francesco di Paola a Pistoia ( invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, ...
Leggi Tutto