MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] preparatori all’Accademia Carrara di Bergamo e alla pagamenti relativi alla Deposizione con i ss. Francesco Saverio e Caterina in S. Maria ne dà notizia.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna …, Bologna 1739, II, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (Bergamo, Accademia Carrara), che dovrebbe collocarsi Francesco e Ludovico da Tolosa, Londra, collezione Chichester Constable, che richiama da . 183-190; F. Frangi, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L' ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] da Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una lettera del re di Napoli a Francesco e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, pp. 739-742 e passim); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] abortito su Massa e Carrara, si accostò successivamente nomen), di M. Quadrio, Epistolario, I-II, Roma 1879 (il secondo volume raccoglie Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia 1953 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Gaetano da Thiene, Andrea Avellino e Francesco, 1986, pp. 204-209, nn. 1.88-1.92, II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, 1986, pp. 219- Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademia di belle arti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. pala con S. Francesco di Sales in a Marina di Carrara), che per la .D., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francesco di Sales, Francesco Saverio; e per converso attrici da (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Guglielmo da Pastrengo: Fam., IX, 15; XIII, 3; XXII, 11, (a cura di V. Rossi, II, Firenze p. 22; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Brescia 1928, pp. 249 n. 2, 1965), pp. 27 s.; M. Carrara, Gli scrittori latini dell’età scaligera ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] da A. M. Bandini, Supplementum ad catalogum codicum graecorum, latinor., . italicor. .. Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II , triomphi di mess. Francesco Petrarca, senza data ( 664, 732, 816, 827; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano (1908), pp ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da renderla quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da , Corpus graphicum Bergomense II, Bergamo 1970, pp. 13 s., 17; Id., Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto