CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Carrara il 4 settembre del 1600.
Una notevole attività diplomatica esplicò il C. (che il 17 giugno 1590 aveva ottenuto da Rodolfo II Foglietta, già citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Sannazaro, che Giovan Francescoda Montefalcione cominciò a ; dalla Pastorale i vv. 1-21, 103-26 dell'egloga II); P. J. De Jennaro, Rime e lettere, a cura . ital., X-XI (1893), pp. 273 ss.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, pp. 200 ss.; T. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Stagioni, fatte realizzare da Santo Varni a Carrara (Leoncini,1996, pp torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, vol. II, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] tra il 1581 e il 1583 (La scultura a Genova, II, p. 47), e di marmi per i loggiati e le colorate e figure scolpite in marmo di Carrara: avuto un primo acconto nel gennaio del Il complesso fu infatti voluto daFrancesco I d'Este come monumento funebre ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] a Venezia ricordata già daFrancesco Sansovino (1581) come opera a partire dall’esemplare dell’Accademia Carrara di Bergamo), le risorse di Crowe - G.B. Cavalcaselle, History of painting in North Italy…, II, Londra 1871, pp. 94 s.; J.A. Crowe - G ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] e Giovanni Francesco Balbo, entrambi da una nota del manoscritto conservato a Ottobeuren (Baviera), Archiv des Benediktinerstifts, n. II 2, VI (1990), pp. 140-160; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], . 137, 160, 177-80, 184, 187, 193, 202, 211, 218; II, ibid. 1777, pp. 3, 28, 34, 47, 64, 66, 100, 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] da François Cacault, ministro francese residente a Firenze. I negoziati furono conclusi dal conte Francesco a Massa e Carrara, destinata dagli 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, 138-54, 160, 368-75; II, (1820-1830), ibid. 1865, pp. 34, 45, 47, 52 s., 59, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] . L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva Carrara, Opere di Iacopo Sannazaro con saggi sull'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco ; Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] la romana Agata Carrara, di lui più Vitale. Le nozze, dettate da pura opportunità, rimasero senza prole rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, , pp. 519-538; Id., Le impressioni…, II (Integrazioni, aggiunte, tavole, indici), ibid. 2002 ...
Leggi Tutto