CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] G. F. Carrara, che aveva da fra' Flaminio da Napoli, dell'Ordine di Malta, che risulterà mandatario del Colonna, e la condanna alla.mutilazione della mano del notaio Francesco Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 16, 242; R ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 daFrancesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] da lui, dalla moglie Giovanna, dalla madre Natalizia, dalla sorella Antonia, dai figli Francesco, Giacomo, Francesca un putto, in marmo di Carrara, nonché di «due altri putti e orafi d’Italia, I, Roma, t. II, Roma 1959, p. 104; A. Baudi di Vesme ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] da ballo al piano nobile, completata nel 1746 da Matteo Bonechi e dalla sua équipe per il marchese Francesco dei contorni di Firenze, Firenze 1791-1795, II, 1792, p. 171; F. Inghirami, architetti, pittori ec. nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] la Pietà nel Museo milanese di S. Francesco di Paola, forse da S. Raffaele.
In questi dipinti una matura Milano 1989, II, pp. 759 s.; S. Coppa, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1424-1426; F. Rossi, Accademia Carrara. 2. ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sancito dal Concilio Vaticano II, apprezzando la diminuita ingerenza guidato da Ciriaco De Mita, il presidente della Repubblica Francesco Cossiga fra giornalismo, politica e cultura, Convegno di studi (Carrara... 2014), a cura di G. Paolini, Firenze ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Francesco a Casale tra il 1744 e il 1748 (Bellini, 1978); e ancora da di sostituire il marmo di Carrara troppo costoso soprattutto per re di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 32-41, 72 s.; II, pp. 802 s.; III, pp. 1421 s.; U.Bertagna, ibid., I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] con prescrizione, da parte della compagnia, di imbiancare il tutto "in figura di marmo di Carrara" (E. Torino, Torino 1934, I, pp. 14, 49, 51, 184; II, p. 43; E. Olivero, La chiesadi S. Francesco d'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. 112-118; M. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e civili, dibattuto anche al I e II Congresso di Studi coloniali (Firenze, aprile 1931 Carrara). Sulla vita e l'Ordine cappuccino: Analecta Ordinis Capuccinorum, I (1884), p. 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; Francescoda ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] ambienti e costumi, al punto da colpire un visitatore d’eccezione Francesca (1887, Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara vol. 51, n. 306, pp. 316-320; C. Carrà, P., in Valori plastici, II (1920), 7-8, pp. 81-83; G. De Chirico, G. P., in Il ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] impegnavano insieme a Francesco Borromeo, abate Carrara, con una cassa sostenuta da colonne, circondata da otto rilievi istoriati e da schede in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, a cura di M.T Fiorio - G.A. Vergani, ...
Leggi Tutto