CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] rivista nacque nel 1668a cura di Francesco Nazzari e Salvatore Serra; il Carrara; mentre il C. divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol di mons. G. G. C., in Vite degli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 195-254;D. Fabbretti, Vita di G. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] nel 1503, nel 1506 fu inviato da Giulio II a Napoli per rendere omaggio a Ferdinando , Vittore Soranzo, Giovanni Francesco Verdura, Egidio Foscarari) subito Bulifon, Napoli 1691; C. Bromato [B. Carrara], Storia di P. IV Pontefice Massimo, Ravenna ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] da quello che inquadra i Tre Crocifissi di Vincenzo Foppa, oggi alla Pinacoteca dell’Accademia Carrarada un giro di iconografie assai diffuse nel secondo Quattrocento lombardo, in ambito francescano osservante e non solo (da .P. Ciardi, II, Pisa 1974, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio da Padova, di San Paolo d'Argon e del SS. II (1978), pp. 14 s. e n. 6 (Antonio [II], Domenico); S. Carrara, Prepositurale S. Maria Assunta- Vertova-Calendario, Vertova 1979 (Domenico, Francesco ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Antonio di Padova, S. Francesco, S. Domenico e S. Pietro martire, rispettivamente eseguite da Pietro Paolo Oliveri, Flaminio , II, Firenze 1840, pp. 473-475; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 201-205 (Girolamo); L. Restituzioni a Francesco D., Giovanni Speranza, Liberale da Verona, in Notizie da Palazzo Albani ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] personalmente il marmo a Carrara e di eseguire in cotta colorito di mezzo rilievo» attestato daFrancesco Sansovino nella chiesa di S. Spirito S. Maria della Vita in Bologna e N. d. A., in L’arte, II (1899), pp. 174-190; W. Bode, Le opere di N. d. A ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] prosa e in versi. È però da avvertire che le poche rime scritte da un Francesco Diedo e conservate nel cod. Marc. (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 177 s.; G. M. A. Carrara, Opera poetica, philosophica, rhetorica, theologica, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di Pisa per piazza Carrara (Pope-Hennessy, Giovanni pp. 146, 148, 151; VIII, pp. 40, 164; A. Da Marrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (1787), Livorno 1812, I, II, 1983, pp. 752 s.; M. Bury, The Grimaldi chapel of Giambologna in S. Francesco ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] i catecumeni è conservata all'Accademia Carrara di Bergamo, quella con S e longitudinale, già sviluppato daFrancesco di Giorgio Martini ed estremamente , XX (1969), 229, pp. 18-36; Id., Per G. G., II, ibid., 231, pp. 39-56; A. Pinelli - O. Rossi, G ...
Leggi Tutto