POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] daCarrara; Ostasio (morto nel 1366), marito di Agnese di Guido Zambrasi da culturale che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze A. Sorbelli, in L.A. Muratori, RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello-Bologna 1910-1938, pp. 340, 344, 349 ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi daCarrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sia le figure del Cristo risorto, di S. Francesco e S. Nicola da Bari e dei due Angeli che stanno al (1899), pp. 78 s.;B. De Dominici Vite dei pittori scultori... napoletani, II, Napoli 1743, pp. 1136-142;B. Capasso, Appunti per la storia delle arti ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di Dattilo da Tivoli quale cosa mi pare militi per voi» (2 nov. 1495, daCarrara in partenza per La Spezia, in Lupo Gentile, 1937, p flotta (Sanudo, 1879-1903, II, col. 1348). Dopo aver ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da a Roma già nel 1567 (Bertolotti, II, p. 308), era figlio di Giacomo Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] , Arch. S. Pietro, C 132), proveniente dalla raccolta di FrancescodaCarrara il Vecchio (m. nel 1393), prodotto forse a Padova negli il 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364). Di quest'edizione sopravvivono solo la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] ogni nemico, governandole con bontà, conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la quando la espansione viscontea a danno degli Scaligeri e dei daCarrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1337 circa - m. 1413) di Stefano II, sposò (1364) Taddea, figlia di Barnabò Visconti. Scese in Italia (1390), chiamato daFrancescodaCarrara, spodestato in Padova da Gian Galeazzo, ma giunse [...] quando il Carrara aveva recuperato la città. La sua spedizione contro l'esercito di Gian Galeazzo non ebbe successo, né esito migliore arrise a un altro tentativo (1396) di Ludovico, figlio di Stefano. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di FrancescodaCarrara, nel 1405 V. si dette a Venezia, Castelvecchio, la mole medievale più importante della città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] per quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4°,9; 'impero, i tributi dati a FrancescoII per la guerra contro la Francia il vescovato di Massa Carrara.
Carlo Ludovico, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l'azione volse a oriente sulle vie già battute da Bernabò. Alleatosi con FrancescodaCarrara (1387) disfece a suo vantaggio la signoria ...
Leggi Tutto