CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Treviso, fu inviato in legazione presso FrancescodaCarrara signore di Padova, che rifiutava il s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112; 387, p. 117; 394, p. 120; 400 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Bassano vennero ceduti a Ubertino daCarrara signore di Padova, che aveva lunetta dipinta da Paolo Veneziano in cui si vedono s. Francesco e s . 106, 110, 164, 182, 222, 271, 292, 309; II, ibid. 1878, l. 3, nn. 154-454; Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente daFrancesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] da G. Ferroni. Quasi sicuramente si tratta di Francesco III, pp. 290-93; VI, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 351s.; I Croce, Poeti e scrittoridel pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, p.156; J. Tognelli, "Vaghezza" ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] daFrancesco Bocchi, della moglie di Cosimo Eleonora di Toledo nel 1562, tradotta in volgare da Niccolò Mini, dell’imperatore Massimiliano II nel 1576, tradotta in volgare da Petrus Dius. Da . 189-227; E. Carrara, Il discepolato di Vincenzio Borghini ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] cappella Rinaldi in S. Francesco a Treviso (1351), e illustrazioni della basilica di Sant’Antonio in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi di venuti in luce nella Reggia dei daCarrara e una documentazione inedita sulla camera ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 daFrancesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Vara, acquistata in comproprietà con i fratelli, lontano da ogni attività politica. Fu nel 1926 che - su 1956, ad Indices; Bibl. G. G. Feltrinelli, I periodici di Milano, II, 1905-1926, Milano 1961, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluz ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] statue, in marmo di Carrara (1867), trovarono stabile Romagnosi per la Galleria Vittorio Emanuele II (1867, gesso, distrutto), una da S’il vous plaît e da Malheureuse, coppia di putti in marmo (1870) per l’imprenditore lombardo Francesco Turati.
Da ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] lo mandarono a rinforzare prima FrancescodaCarrara a Padova, poi il re dei Romani Roberto, che da Trento stava per calare nel Napoli) e degli Angiò; e quindi, al servizio di Luigi II d'Angiò, che moveva alla conquista del Napoletano, si trovò di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] è l'anno anche di una Sacra Famiglia della Carrara di Bergamo [n. 605], debole ripresa di 'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il , fratello del viceré di Sicilia FrancescoII.
Non si ha notizia precisa del ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 daFrancesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di Livorno visse fino a tarda età assistito da una salute che nel '90, a , Carrara nella leggenda e nella storia, Livorno 1962, pp. 108-112, 203-208; Diz. d. Ris. naz.. II, ad ...
Leggi Tutto