TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Appia: di età forse non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere chiara impronta classica (arca di Iacopo daCarrara nella chiesa degli Eremitani, a . Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] morte del duca Vincenzo (1612) a cui successe il figlio FrancescoII, Monteverdi passò a Venezia (1613) e occupò il suo fu anche capo dell'esercito veneziano nel 1405 contro FrancescodaCarrara; e ne ritrasse in compenso il possesso di Peschiera ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] 0,1 normale e alla temperatura di 18° C:
La tabella IIdà alcuni valori delle velocità assolute degli ioni espresse in cm. sec ricordato che i primi e più importanti contributi furono dovuti al Carrara e alla sua scuola. Non bisogna però credere che l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel nel mezzo campeggiava lo stemma granducale. La bandiera data daFrancescoII nel 1753 alle milizie consisteva in un quadrato giallo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] nel 1491 da Alberto daCarrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] . XVI al XVIII ebbero il nome di S. Francesco, S. Domenico, S. Agostino e dei Servi; la Fontana, eretta sotto Paolo III da Giovanni daCarrara, e non più omogenea nelle sue 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] queste due città. Ma avendo aiutato il suocero FrancescodaCarrara, signore di Padova, nell'acquisto di Verona dalla neutralità per l'alleanza francese suggeritagli dal papa. Alfonso II (1559-97); v. II, pp. 410-11) non partecipò a guerre, ebbe però ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] mentre l'alleato suo principale, il signore di Padova, FrancescodaCarrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. statuti politici, Venezia 1902; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, vi, cap. 13°, Gotha 1920, con indicaz. delle ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] da Carlo IV di Boemia, che la cedette a Ludovico, re d'Ungheria, e da questi offerta a FrancescodaCarrara. p. 431 segg., 1924, p. 49 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1922, p. 223; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Lipsia 1926 ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] Carrara nella Chiesa degli Eremitani a Padova; di Rainerio degli Arsendi nel chiostro del Santo a Padova; le arche degli Scaligeri presso la chiesa di S. Maria Antica in Verona, tra cui la tomba di Martino II, coperta da un alto baldacchino; le arche ...
Leggi Tutto