CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] estinti, al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la Salvatore dorato" e "sue medaglie di casa d'Este, et altre cose belle" (Gualdo [1650 P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II, Vicenza, 1775, p. CX n.; G. T. Faccioli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] papa, che lo nominava legato presso Ferdinando IId'Aragona, per seguire da vicino la lotta obiettivo, la rinunzia da parte di Ercole d'Este ad ogni opposizione all'impresa di Romagna.
per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] era dettato dalla minaccia di Alfonso II di far uccidere il B. in progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e ., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 481, 489; XLII ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P II, p. 155; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum Franciscanum historicum, XXVII (1934), p. 53; C. De Franceschi ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] -117; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, s. 5, I (1914), pp. 469-553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] sotto il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. L'E. figura fra le autorità civili ed ecclesiastiche storia delle cappelle trecentesche della chiesa malatestiana di S. Francesco, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 28-31; F. Rizzi, Iprofessori ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa Giulio II presentata dal padre, il C. fu designato prevosto di S. A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2, p. 102 e n. 2. Sull'incontro tra Francesco I e il ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ad quaest. 82 (1669, dedicati al cardinale Rinaldo d’Este), che nel XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL (1923), pp. 165-182, 436-443; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, II, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] è dalla Schovanegra drè la via de S. Francesco; questi sono richi Cittadini, e tene vita da Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, , dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] tre prelati a incontrare Ercole d'Este, che giungeva a Roma frammento nella chiesa di S. Francesco a Massa). Il monumento funebre cattedrale di Benevento, in Bull. dell'"Arch. Paleogr. ital."n. s., II-III (1956-57), pp. 151s.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto