BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] d'Este. Il B. non interruppe il suo insegnamento e da Padova si allontanò soltanto per qualche breve visita a Ferrara, dov'era anche Francesco B. di una Epitome Titi Livi (M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, p. 502), su cui cfr. A. Azzoni, ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] dal fratello di quest’ultimo Giovan Francesco (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, II, Il gruppo ferrarese, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXV ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata di essere la conoscenza Urbano VIII, ma per l'opposizione del cardinal nipote Francesco Barberini e per i dubbi sull'ortodossia di Campanella non ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] morte, Paradisi rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove continuò gli studi perfezionandosi d’Este e alla principessa ereditaria Enrichetta d’ 1977, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, II, Parma 1979, pp. 345-371; W. Spaggiari, Aspetti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. gli scritti di N. Machiavelli, I, Roma 1883, pp. 268 n., 271; II, ibid. 1911, pp. 295, 1108 ss.; Id., E. M.de' C ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 ; E. Menegazzo, Per la biogr. di Francesco Colonna, in Italia medioevale e umanistica, V Un romanzo veronese dedicato ad Isabella d'Este, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il manufatto, L. entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé . 251-259; le prefazioni del ms. II.D.I.4 della Biblioteca comunale degli Ardenti di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 testi lirici sono pubblicati in Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti perugini, scelte con Spirito G., in Studi e problemi di critica testuale, II (1971), pp. 213-221; Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] la responsabilità di Francesco IV nella cosiddetta e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42 martiri della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Studio, come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli a quell'insegnamento, per sollecitazione di Cesare d'Este, chiamò il B ., il quale fu purità di lingua" (v. Lettere, ed. Solerti, II, p. 301), anzi lo giudica "ardito smisuratamente" ...
Leggi Tutto