asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] dissoluzione del Sacro romano impero (1806). FrancescoII, ultimo imperatore di quella veneranda istituzione, divenne nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, Francesco I come imperatore d'Austria.
Dalla restaurazione alla dissoluzione
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] La signoria di M. fu eretta in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de il nome), salì a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò (1526) gran la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] spagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono avanzamento verso il Ticino.
Guerra di successione d'austria (1740-48)
La g. di s. e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I. La Prussia mantenne la Slesia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della nuovamente lasciare la corte (1541). Richiamato dal nuovo re Enrico II (1547), riacquistò presto l'antica influenza: nel 1551 fu nominato ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] in seguito al matrimonio (1736) del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la imperatore. Alla sua morte (1765), il primogenito, Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e il secondogenito ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] Kalocsa, sfortunato mediatore della pace fra la dinastia e FrancescoII Rákóczi; Ferenc (Fertőszéplak 1754 - Vienna 1820), Imre (Vienna 1825 - Budapest 1898), diplomatico, ambasciatore d'Austria a Napoli (sino al 1860), deputato alla dieta magiara ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] italiane, si arruolò nell'esercito carlista in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, alla morte dell'ex-re FrancescoII (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1838 - Zurigo 1886) di Ferdinando II e della seconda moglie Maria Teresa d'Austria, fu il beniamino della madre, che venne dalla voce pubblica accusata di fomentare nel 1859 una congiura [...] pugliese per elevarlo al trono al posto del fratellastro FrancescoII. Nel 1861 riparò a Roma e sposò Matilde di Baviera, sorella della regina Maria Sofia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bourges 1520 circa - ivi 1585). Ebbe dalla regina Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, l'incarico di compiere un pellegrinaggio in Terra Santa (1546) e da Enrico II quello [...] di una missione a Costantinopoli e in Asia Minore (1548-50). Scrisse un Discours du voyage de Venise à Constantinople (1550) ...
Leggi Tutto