GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , a quell'epoca nell'orbita d'influenza di Federico II, che pure vi soggiornò per e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, Irlanda , Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3977; Francesco Pipino, Historiae pontificum Romanorum, in L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Austria e in Germania, sorretti dagli interventi diplomatici dei nunzi che si spinsero sino a premere sull’imperatore Francesco a cura di R. Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si veda ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del re Margherita d'Alençon, il suo principale esponente. Francesco I rimase neutrale stato già utilizzato nel sec. XV da Pio II e da Sisto IV e che nella prima metà a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] d’Italia: fu allora che per iniziativa di Giulio II nacque la politica della «libertà d’Italia». «Che l’Italia rimanesse libera da’barbari», ecco le parole che «uscivano frequentemente dalla bocca sua» secondo Francesco dell’Austria significò ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Rezia (oggi territori di Slovenia, Austria, Svizzera e Germania). La religione cristiana quella di Francesco Lanzoni del in Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp. 57 segg.
81 Cfr. Eus., m.P. 9,2; A.D. Lee, Pagans and Christians in Late Antiquity: ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Data l'appartenenza della città all'Austria fino alla Prima guerra mondiale, entrò Francesco Lo Bue, e perché già fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partito d Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall'adesione alla Riforma all'Emancipazione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Francesco Crispi che ancora pochi anni prima aveva fondato la Pentarchia al motto «il nemico principale d cattolica Austria vi pp. 69-70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, p. 386 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico più esemplari capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed 285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Gioacchino da Fiore e a Francescod’Assisi e ne parla come di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in 36-117.
9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532-1848), Torino 1974 ...
Leggi Tutto