ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Battista Casti, Francesco Maria Gianni. e solo per le opposizioni dell'Austria l'A. non poté fare le lettere XIV e XV della II Parte, sui montanari della Scozia ( tre lettere inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp. 389-396 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com si era recato per partecipare al II Congresso storico italiano.
Appassionato bibliofilo, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] entrata a far parte di quel Regno d'Italia che il L., nei suoi giugno 1808; Omaggio alla maestà di Francesco I imperadore e re ridonato allo amore II Congresso nazionale di storia del giornalismo,… 1963, Trieste 1966, pp. 95-98; V. Malamani, L'Austria ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] trono ossia Confutazione del contratto sociale(, I-II, ibid. 1818), in cui il - o da quella a Francesco I al rientro dall'Austria dopo il congresso di Vienna in tre atti in prosa, s.l. né d.) o integerrimi esempi della Roma repubblicana come Camillo ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si disputationes... Summae Theologiae d. Thomae Aquinatis... delle presenti sconvolte dell’Austria, e della Spagna, e male e i peccati capitali (tomo II, questiones XI-XXVI), dandolo alle stampe ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] 41v-42r) raccolte nell'epistolario del destinatario Francesco Oca, mediocre umanista attivo nell'università di D. Mazzuconi sono circa la metà di quelli presenti complessivamente in Austria la storia dell'Univ. di Padova, II (1969), p; 36; A. Sottili ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] dell'Ordine di Francesco Giuseppe, e della Corona d'Italia. Aveva ricevuto letteraria italiana in Austria: su sua sollecitazione C. v. Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Österreich, II, pp. 322 s.; Allgemeine Deutsche Biographie, XLVII, pp. 468 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] tra l'Italia e l'Austria. E in questo senso dell'imperatore Francesco Giuseppe, inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., T. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] poetica: Pasada del Serenissimo Señor don Vincenzo Gonzaga y Austria, Duque de Mantua y Monferato, por el Estado de Francisco Balbi.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,II,Milano 1741, pp. 409, 663; III, ibid. 1742, p. 71 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] cancelliere nel 1395, ai tempi di Francesco I (Libri commemoriali della Repubblica , busta 2389); il poemetto De civitate Austria, conservatoci dal cod. Marciano lat. XIV .; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1825; ...
Leggi Tutto