DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Francesco De Marchi gentilhuomo dell'Altezza di Madama nella venuta che fece la prima volta all'Aquila il serenissimo Don Giovanni d'Austria e passim). Infine, l'atlante, segnato B 4363 (ex B 1566 II, ex 17. QF . I.7), disegnato a penna con rara ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui s.; Istoria... dell'augustissima casa d'Austria... compilata da un accademico apatista, 332, 339; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture milit., II, Roma 1935, pp. 72, 85, 118, 122, 132 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] prepotenze in Piemonte l'Austria controllava i movimenti dei principi (aveva contrastato i propositi del duca d'Aosta di combattere agli ordini rifiutò perfino lo scambio di rappresentanti diplomatici. FrancescoII propose a C. E. un carteggio ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] subito lo introdusse presso il granduca Ferdinando II, alle cui dipendenze il F. fu la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più che doveva raffigurare Giuseppe I d'Austria, al quale l'opera ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] i Borbone, i Guisa e i Montmorency. Nel dicembre 1560 FrancescoII morì e Caterina poté recuperare potere, grazie all'influenza che Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò qualche perplessità nella corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , Piacenza e la Toscana alla casa d’Austria). Il vignolese scontò il suo rigore stendendo per il principe ereditario estense Francesco (III) nel 1713-1714 i difetti della giurisprudenza”. I. De codice Carolino. II. Pareri legali, a cura di B. Donati ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] attualmente anch'essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese nominò il Arch. di Stato di Torino, Carte epoca francese, s. II, cart. 10). In settembre, il C. rassegnò una , inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e della figlia dell'imperatore, Margherita d'Austria, al C. riuscì di eseguire ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, sopraggiunta il 21 febbr. 1511, Mise fine vittoria riportata da Carlo V su Francesco I presso Pavia (1525). Il C ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] intendeva onorare la visita di Filippo d'Austria, e pubblicata a Milano nel 1550 della Fama fra cui Bernardo Tasso e Francesco Patrizi, manell'aprile del '60 è persino a reclamare una pensione a Filippo II (Lettere, II, cc. 260 s.). Gli anni pavesi ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ibid. 1823; Storia di casa d'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe..., Brevi cenni sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a tre giovani a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, II, Modena 1980, pp. 394 s., 547, 552, ...
Leggi Tutto