FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] rappresentato da Francesco III d'Este duca di Modena). L'ambito d'intervento del ministro Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] oli e si facevano esperimenti alchemici. I figli di Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor nell’Orto di Ferrara per iniziativa di Alfonso IId’Este e a Roma nel giardino botanico del cardinale Odoardo ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] stessa logica di autopromozione mirò la scelta di dedicare a Ercole IId’Este, duca di Ferrara dal 1534, il primo volume in folio Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione la menzione di Francesco I ancora in vita fissa l’ante quem al 31 marzo, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] romana, Morone ottenne il riconoscimento della nomina da Alfonso IId’Este, tornato a essere signore della città, sulla cui edizione della Tragedia del libero arbitrio dell’ex benedettino Francesco Negri, apparsa in Svizzera nel 1551, Morone era ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di Enrico II, padre della futura sposa, con un contratto stipulato il 30 giugno 1547, alla presenza del card. G. Capodiferro, del vescovo G. Dandini e del card. Ippolito d'Este, in rappresentanza del papa, e di Anna de Montmorency, di Francesco di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ‘all’antica’ nell’inventario della raccolta di Ippolito IId’Este nel 1535, che si è proposto di identificare statua dipinta, e la Maria Maddalenascolpita in marmo da Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde Della Scala nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Cornelio Tacito, pubblicati a Venezia nel 1622 con dedica a Cosimo II, presso il quale il M. cercò invano una sistemazione in quello ancora inedito, quello con Fulvio Testi, ambasciatore di Francesco I d'Este a Madrid, che dedicò all'Istoria del M. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] divisa in tre rami che prendevano il nome da Alberto II, Giberto II e Galasso II.
Il ramo diretto albertino si estinse come detto in in palazzo, più tardi grandiosamente ristrutturato da Francesco III d’Este. Degli altri figli di Giberto (III di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] cose – si legge in una dedica a Ercole IId’Este –, non crederà che per essere variato il messaggio di tipo universalistico che in fondo soltanto il “filosofo” Francesco Verino era propenso ad accettare sul piano delle disquisizioni alchimistiche.
...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] il suo protetto, inviando presso il pontefice il segretario Pier Francesco Arrivabene per chiederne la liberazione. Analoga richiesta fu formulata dal duca di Mantova e da Ercole IId'Este, senza successo tuttavia.
Pare comunque che lo stesso Paolo ...
Leggi Tutto